Salta al contenuto principale

Parlamento Italiano

2024-12-05

Enasarco: crisi gestionale sotto la lente del Governo

In una audizione  parlamentare presso la Commissione  parlamentare di  controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, il sottosegretario al lavoro  Claudio Durigon  lo   scorso 13 novembre 2024 ha affrontato questioni relative alla governance di ENASARCO,(oltre che di ENPAPI)   evidenziando le  recenti problematiche  gestionali e  le azioni intraprese dal Ministero del Lavoro.

La crisi gestionale di ENASARCO, descritta nell’audizione del sottosegretario Durigon, ha diverse implicazioni dirette per i lavoratori iscritti, ben 210mila  tra agenti e rappresentanti di commercio, con effetti significativi sia dal punto di vista previdenziale che operativo. 

Ricordiamo che ENASARCO è una fondazione che gestisce il  fondo pensione obbligatorio di secondo pilastro per agenti e rappresentanti di commercio con  un patrimonio di oltre 9 miliardi di euro.   Essendo un organismo di diritto pubblico, è sottoposto a controllo del Ministero del Lavoro e della Covip, specialmente sugli investimenti finanziari.

Da segnalare che irregolarità erano emerse anche nelle elezioni precedenti del CdA (2020-2024),  con  contestazioni sulle modalità di gestione del mandato dell’Assemblea dei Delegati,  che evidenziano una persistenza di conflitti interni che potrebbero generare sfiducia negli iscritti e  rischio di contenziosi legali  con  spreco di  risorse finanziarie ed energie organizzative.

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…