Agenzia delle Entrate
2025-01-16
Fringe benefit con carta di debito: ok dall'Agenzia
Con la risposta a interpello n. 5 del 14 gennaio 2025 l'Agenzia delle entrate chiarisce la corretta applicazione delle disposizioni relative ai fringe benefit previsti dall'articolo 51 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) nel caso siano erogati tramite carta di debito elettronica .
In particolare, l'azienda intende attivare un piano di welfare aziendale gestito attraverso un provider esterno, il quale fornirà una carta di debito nominativa destinata ai dipendenti per usufruire dei fringe benefit in forma di beni e servizi presso fornitori selezionati.
La carta, specificatamente strutturata per evitare utilizzi impropri o promiscui, non sarebbe in alcun modo monetizzabile né cedibile, garantendo così la conformità ai requisiti legislativi.
Il dubbio dell'istante riguardava la possibilità che tale carta possa essere qualificata come "documento di legittimazione" che consenta di escludere l'obbligo di applicazione delle ritenute alla fonte sui valori attribuiti ai dipendenti.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…